|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
I Beni culturali sono maestri di vita, in quanto attraverso espressioni e documenti pergamenacei o miniati presentano la storia degli uomini come effetto di spiritualità rette o da passioni o da ideali veri e assoluti.
È bene per altro tener presente che in ogni manifestazione d’arte si tratta sempre della presenza di due realtà complesse: quella della vita di un popolo e quella dell’esecutore dell’opera, il quale seguendo i canoni metodologici della sua epoca sceglie linee espressive ritenute capaci di rendere il contenuto spirituale dei committenti...
... Essi nascono sempre in un momento particolare della vita di un popolo e ne esprimono i moventi e il giudizio sui diritti calpestati o da affermarsi e della formazione umana raggiunta attraverso il metodo educativo esistente nell’ambiente umano in rapporto agli ideali di vita perseguiti. Essi quindi fanno conoscere tutti i componenti della complessa vita degli uomini liberi uniti in comunità, dall’organizzazione sociale e civile, alla religiosità, alla vita familiare, alla formazione etica dei singoli. Di conseguenza da questo loro ufficio vengono a conoscersi le cause recondite di eventi storici che in questo modo acquistano un valore etico più vero e pertanto più idoneo a dare principi di rinnovamento morale e civile.
... I Beni culturali esposti nelle sale del Tesoro sono di tre specie: oggetti di argento e paramenti finemente ricamati o di pregiato tessuto, codici miniati e atti pergamenacei; tutti e tre rendono testimonianza dei sentimenti direttivi della vita delle nostre generazioni passate di cui sono autentiche testimonianze.
È bene tenerli presenti in particolare come espressione complessa della vita spirituale intima e dell’elevato grado di cultura e di educazione morale dei nostri avi....
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
L'antico amore
Maurizio De Giovanni
(Mondadori)
|
|
L' arte della gioia
Goliarda Sapienza
(Einaudi)
|
|
400 giorni intorno al mondo
Ambrogio Fogar
(TEA)
|
|
Elogio dell'ignoranza e dell'errore
Gianrico Carofiglio
(Einaudi)
|
|
|