|
| |
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
È stato definito "l'unico vero cantastorie italiano", "un profeta", "l'ultimo grande poeta popolare, da studiare nelle scuole". La sua vita rocambolesca - miserabile e fortunata, trionfale e tragica - è stata un mito per il mondo culturale e artistico degli anni cosiddetti dell'impegno. Lui è Matteo Salvatore: autore sorprendente ed esecutore straordinario di un centinaio di melodie "popolari". Un maestro per quanti ancora oggi cantano le sue composizioni, da Renzo Arbore a Vinicio Capossela. Nato ad Apricena in provincia di Foggia, analfabeta rimasto tale per tutta la vita, Salvatore fu un musicista sublime e allo stesso tempo un uomo istrionico, imbroglioncello e persino assassino. Nel 1973 uccise la sua compagna e 'seconda voce': un caso da prima pagina per i giornali dell'epoca. Il libro del giornalista e scrittore Beppe Lopez non è solo la biografia che ancora mancava del grande cantastorie pugliese. È una sorta di giallo, un'indagine alla scoperta delle verità nascoste sull'origine dei suoi canti più celebrati e sull'assassinio della sua partner Adriana Doriani. Scopriremo che su ambedue le cose, Matteo Salvatore aveva barato per tutta la vita.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
L'antico amore
Maurizio De Giovanni
(Mondadori)
|
|
L' arte della gioia
Goliarda Sapienza
(Einaudi)
|
|
400 giorni intorno al mondo
Ambrogio Fogar
(TEA)
|
|
Elogio dell'ignoranza e dell'errore
Gianrico Carofiglio
(Einaudi)
|
|
|